Mielopatia degenerativa Bouledogue Francese

Mielopatia Degenerativa nel Bulldog Francese

La mielopatia degenerativa nel bulldog francese (nota anche come radiculomelopatia degenerativa cronica) è una malattia progressiva del midollo spinale che colpisce questa razza.

La malattia ha un’insorgenza insidiosa in genere tra i 7 e i 14 anni. Inizia con una perdita di coordinazione (atassia) degli arti posteriori.

A partire dal 15 luglio 2008 il gene mutato responsabile della DM è stato trovato presente in 43 razze tra cui Pastore Tedesco, Boxer, Chesapeake Bay Retriever, Rhodesian Ridgebacks ed entrambe le razze di Welsh Corgis.

La mielopatia degenerativa è una patologia ereditaria cronica-progressiva e porta alla paralisi delle gambe.

Contenuti

Mielopatia degenerativa: segni clinici

La mielopatia degenerativa nel bulldog francese inizialmente colpisce le gambe posteriori e causa debolezza, perdita muscolare e mancanza di coordinazione.

Questa malattia può essere vista come artrite. Il cane può trascinare una o entrambe le zampe posteriori quando cammina.

Questo trascinamento può causare l’usura delle unghie di un piede. La condizione può portare ad un’ampia paralisi delle gambe posteriori.

Man mano che la malattia progredisce, l’animale può presentare sintomi come l’incontinenza e presenta notevoli difficoltà sia nell’equilibrio che nella deambulazione.

Se gli è permesso di progredire, il cane mostrerà il coinvolgimento dell’arto anteriore e un’ampia atrofia muscolare.

Alla fine il nervo cranico o il coinvolgimento dei muscoli respiratori richiedono l’eutanasia.

La progressione della mielopatia degenerativa nel bulldog francese è generalmente lenta ma altamente variabile. L’animale potrebbe essere paralizzato in pochi mesi.

Test genetici: mielopatia degenerativa

Gli alleli che sono coinvolti nella mielopatia degenerativa sono A e G, quindi un risultato del test può essere A/A, A/G o G/G.

La modalità di ereditarietà è autosomica recessiva con penetranza variabile.

Sano (clear)

Genotipo: N/N –  Normale omozigote

Il cane non è portatore del gene mutato. È molto improbabile che il cane mostrerà segni della mielopatia degenerativa. Nessun cucciolo nato da genitori entrambi “Clear” manifesteranno la malattia.

Portatore (carrier)

Genotipo: N/DM (Esone 2)eterozigote

Il cane porta una copia del gene mutato e una copia del gene normale. È molto improbabile che il cane mostrerà segni della mielopatia degenerativa.

Accoppiando un soggetto Clear con un Carrier il 50% dei cuccioli saranno sani (Clear) e il 50% portatori (Carrier).

Affetto (affected)

Genotipo: DM (Esone 2) / DM (Esone 2)omozigote

Il cane ha ereditato due copie del gene mutante e quindi passerà il gene mutato a tutta la sua prole.

Nel caso di un soggetto affetto è molto importante evitare la riproduzione.

2 commenti

I commenti sono chiusi.