Crocchette Bulldog Francese: cosa cercare per la migliore qualità

Bouledogue Francese: la scelta delle crocchette più adatte

Ti stai domandando quali siano le migliori crocchette per il tuo Bouledogue francese?

In questo articolo ti spiego nel dettaglio:

  • Quali sono le caratteristiche che dovresti ricercare nelle crocchette per il bulldog
  • Come leggere l’etichetta nel modo giusto
  • Come capire da quali marchi stare alla larga per la salute del tuo amato Frenchie.

Buona lettura.

Contenuti

Caratteristiche da ricercare nelle crocchette di qualità per il bouledogue francese

Ormai è risaputo che la migliore alimentazione per il cane (carnivoro) non è certo il cibo industriale pieno di amidi, conservanti, additivi e conservanti ma piuttosto un’alimentazione fresca casalinga seguita da un bravo nutrizionista.

Purtroppo c’è ancora oggi chi crede che le crocchette siano un cibo sano (assolutamente no), e per queste persone possiamo consigliare di seguire questi consigli.

Cibo ricco di ingredienti animali

È importante precisare che il cane è un animale carnivoro. Infatti è un vicinissimo parente del lupo, del coyote e di altri canidi predatori. Questo cosa vuol dire?

Che la sua alimentazione deve essere formata per lo più da ingredienti di origine animale. Come carne, pesce e grassi animali.

Purtroppo tante aziende per risparmiare e abbattere i costi, producono crocchette per cani piene zeppe di cereali e ingredienti puramente “filler” che hanno poco valore nutrizionale per il cane e quindi non giovano alla salute del bouledogue francese.

Questo porta il povero animale, con l’andare avanti degli anni, a soffrire di carenze e malattie di ogni tipo. Per questo ci teniamo a consigliare solo crocchette per cani di qualità.

Qual è l’età del tuo Bouledogue Francese?

La prima cosa da tenere a mente è l’età del cane. Questo infatti è fondamentale perché il metabolismo del tuo amico a 4 zampe cambia radicalmente proprio in base a quanti anni ha.

  • Bouledogue francese cucciolo: in questa fase il cane ha bisogno di cibo altamente calorico. Ricco di proteine e grassi animali, oltre che di vitamine e sali minerali. Il motivo? Il cucciolo ha bisogno di energia per crescere sano e forte.
  • Bouledogue francese adulto: un cane adulto ha bisogni differenti rispetto a un cucciolo. Infatti non ha più bisogno di cibo altamente calorico visto che ha completato il suo sviluppo. E la sua alimentazione deve essere meno calorica, ma comunque equilibrata e adatta al mantenimento di cani di taglia media.
  • Bouledogue francese anziano: i cani anziani hanno bisogno di maggiori quantità di proteine e di meno calorie rispetto a un cane adulto.

Quindi nella scelta delle crocchette per il bouledogue francese, la prima scrematura deve riguardare proprio la scelta di un prodotto adatto alla sua età. In genere trovi una dicitura nella parte frontale della confezione, che può essere Puppy (cucciolo), Adult oppure Senior (anziano).

I primi ingredienti sono fondamentali

Uno dei modi migliori per capire se ti trovi davanti a un buon prodotto è quello di dare uno sguardo ai primi ingredienti che trovi nell’etichetta.

Ecco cosa ti consiglio di fare :

  • Guarda il primo ingrediente. È di origine animale? Se si tratta di cereali ti trovi sicuramente davanti a un pessimo prodotto. Il primo deve sempre essere carne o pesce.
  • Nei primi 5 ingredienti quanti ne conti di origine animale? Il top sarebbe trovarne almeno 3.
  • Le fonti di proteine devono essere per lo più di origine animale (se trovi scritto, proteine della soia, proteine del pisello e simili, e trovi più di un ingrediente di questo tipo, vuol dire che il prodotto non è di ottima qualità).
  • Se trovi la dicitura carni e sottoprodotti, hai davanti sicuramente un prodotto industriale e di bassa qualità per il tuo cane.

L’importanza dei grassi animali

Il cane come detto prima è un animale carnivoro. Quindi ha bisogno sia di proteine che di grassi di origine animale.

Grassi di ottima qualità posso essere il grasso di pollo, oppure l’olio di salmone o di altri pesci.

In generale è da evitare un prodotto che contiene grassi di origine vegetale. Questo perché il cane ha difficoltà a digerire questa tipologia di lipidi.