Alimentazione Bulldog Francese
Molti proprietari di bulldog francese si chiedono quale sia la migliore alimentazione per il loro fedele compagno: cibo fresco e naturale o alimentazione industriale a base di crocchette?
Ormai è chiaro a tutti come un’alimentazione fresca rispetto a quello lavorato sia la scelta più corretta per mantenere in salute il proprio Franchie, purtroppo ancora oggi troppe persone si fidano delle crocchette industriali che sono ottenute con scarti di macellazione e riempite di additivi e conservanti, bisogna svegliarsi !
Contenuti
Alimentazione bulldog francese: fresco o crocchette?
In primo luogo il tuo bulldog francese anche da cucciolo deve mangiare da solo e non deve elemosinare al tavolo.
Il dibattito tra sostenitori del cibo domestico (BARF) e del cibo industriale è un argomento che tratteremo in un prossimo articolo. È in termini di qualità nutrizionale dei pasti dati al tuo bulldog che è necessario ragionare.
Tutti concordano sul fatto che i cibi domestici hanno una grande incertezza sulla coerenza della qualità dei suoi componenti e si deve ammettere che i cibi pronti, purché di buona qualità, siano un equilibrio nutrizionale incomparabile e basato sulle conoscenze scientifiche acquisite in questo campo.
Riassumendo, un buon cibo è quello che mantiene il peso forma del cucciolo attraverso una buona digeribilità senza un’eccessiva assunzione di grassi e promuove la bellezza della pelle e del mantello con un sufficiente arricchimento di acidi grassi essenziali, acidi aminoacidi e vitamine del gruppo B.
Idealmente, questo alimento comprende il 25% di proteine, il 12% di grassi, dal 5 al 7% di fibre alimentari, l’1,1% di calcio e dallo 0,8 a 0, 9% fosforo
Alimentazione bulldog francese cucciolo: si consiglia di dare solo un pasto (la sera) o due (un pasto leggero al mattino e una serata più abbondante) e di non dare nulla tra i pasti.
Inoltre, è meglio distribuire contemporaneamente la razione del cane e il luogo, facendolo mangiare da solo in un luogo appartato e tranquillo in casa.
Infine, non dimentichiamo che l’acqua rimane un elemento essenziale della dieta ed è il primo nutriente essenziale.
Il fabbisogno di acqua è di 60 ml / kg / giorno; oltre un consumo di 100 ml / kg / giorno, si consiglia di consultare il proprio veterinario per verificare se il cane non soffre di diabete o insufficienza renale o altre patologie ereditarie.
Cosa evitare nell’alimentazione del Frenchie
Bulldog francese alimentazione: cosa evitare? Vanno eliminati nella dieta del nostro Frenchie tutti gli alimenti che contengono zucchero e dargli piuttosto un pezzo di frutta, formaggio.
Evita i dolci ricchi di zuccheri e, soprattutto, il cioccolato, che è tossico a dosi elevate, latte (spesso digerito male) ossa di pollo, coniglio o cibo per gatti.
Divenuto un membro effettivo della famiglia, amico prezioso dei bambini e degli anziani, compagno fedele per molti single e “bambino di casa” di molte coppie senza figli, è facile che, amatissimo, il nostro Franchie sia spesso anche molto viziato.
Sempre più spesso gli “strappi” alla dieta sono i vizi che più frequentemente gli vengono concessi e questo comportamento non è assolutamente corretto per mantenerlo in salute.
Anche se ben alimentato, dopo aver divorato la sua razione, quando si è a tavola il bulldog francese sembra apparentemente affamato e reclama qualche “assaggino” , molto spesso lo fa effettivamente per gola, altre volte si tratta di richiesta di attenzioni.
Quindi si tratta a volte anche di un attacco di egocentrismo! La sua simpatia ed il modo unico con cui riesce a chiedere (ed ottenere) quello che vuole, fanno il resto.
Uno dei principale problemi della razza, come riportato da numerose statistiche cliniche, è quello del sovrappeso fino alla obesità.
Occorre quindi garantire al nostro amico una alimentazione corretta, equilibrata e senza eccessi.