Trasportino per Bouledogue Francese: quale scegliere

Trasportino per Bulldog Francese: quale scegliere

Il kennel per cani, meglio conosciuto come trasportino, è molto spesso ricollegato all’idea di una gabbia costrittiva e, proprio per questo motivo, molti proprietari di amici a 4 zampe preferiscono non farne uso.

E’ inevitabile, però, che questo utile strumento di trasporto si renda necessario in alcuni casi particolari; è importante, quindi, riuscire a far abituare il tuo bulldog francese alla presenza del kennel nella maniera più rapida e semplice possibile.

Contenuti

Perchè usare il kennel è importante?

Sebbene siano in molti quelli contrari all’utilizzo del trasportino per un cane piccolo come bulldog francese, tale convinzione non ha alcun fondamento reale ma, anzi, può risultare controproducente per lo sviluppo armonico della personalità dell’animale.

Il kennel è nato con l’esclusiva funzione di trasportare un animale in modo sicuro durante gli spostamenti su un mezzo di locomozione, sia esso un auto, una nave o un aereo, ma, col passare del tempo, ha assunto una vera e propria funzione educativa.

Proprio per questo non va demonizzato ma, anzi, ne va incoraggiato l’utilizzo fin dai primi anni di età.

Il motivo è semplice: per sua natura, il cane fin da cucciolo si muove alla ricerca di un nascondiglio sicuro in cui sentirsi al riparo da possibili minacce e pericoli circostanti.

Il trasportino, dunque, non deve assolutamente essere visto come una costrizione ma piuttosto come una “tana” accogliente per l’animale domestico.

Il Franchie nel trasportino: come utilizzarlo al meglio

Il modo migliore per abituare il tuo bulldog francese al trasportino è quello di procedere per gradi senza forzare le cose.

Uno dei trucchi più utilizzati è quello che prevede il posizionamento del kennel all’intero dell’ambiente domestico in modo tale che il cucciolo riesca a stabilire un contatto quotidiano e familiare con l’oggetto in questione.

Naturalmente, è preferibile posizionare il trasportino per cani in un luogo specifico e studiato, possibilmente lontano da zone di continuo passaggio come un corridoio.

Quando il cucciolo si sarà abituato alla presenza del trasportino, si può procedere con il passaggio successivo aprendo lo sportello di ingresso e collocando qualcosa di appetibile all’interno del kennel.

La cosa migliore è inserire una ciotola con un po’ di cibo, ma si può ricorrere anche a un giocattolo a cui il cane è particolarmente affezionato per convincerlo in maniera delicata e non coercitiva ad entrare nel trasportino.

Ovviamente, i primi tempi sarà difficile che il tuo bouledogue francese mostri disinvoltura in questo gesto ma con il passare del tempo gli verrà sempre più naturale entrare nel kennel e lo farà senza timori o particolari sforzi.

Come convincere il cucciolo a restare nel trasportino

Fatto il primo passo, è importante insegnare al cane a “stazionare” all’interno del trasportino senza percepire un senso di imposizione; il modo migliore per convincerlo è posizionare un pasto completo all’interno del kennel in modo che l’animale sia invogliato a rimanere al suo interno per più tempo.

Nelle prime fasi, è importante non chiudere lo sportello di ingresso in modo che il cane non si senta “ingabbiato” in uno spazio che non è il suo, ma col passare del tempo è opportuno procedere anche con la chiusura dello sportello in modo da abituare il tuo Franchie ad eventuali spostamenti.

In questo modo, infatti, il tuo amico si abituerà ad associare il trasportino ad un luogo confortevole e sicuro e non avrà alcun problema ad utilizzarlo in caso di necessità.

Ecco perché si rivale fondamentale favorire la conoscenza tra il cane e il kennel fin dalla più tenera età, quando l’animale è ancora un cucciolo.