Colori riconosciuti del Bouledogue Francese
Il Bouledogue Francese viene riconosciuto nello standard FCI solo in quattro differenti colori di mantello.
Fulvo, Bianco/Fulvo, Bringee (Tigrato) e Caille
I colori del Boulodogue Francese (Frenchie) si dividono in due principali categorie.
Bringé/tigrato/brindle, bringé con tonalità più scura, bringé reverse, fulvo chiaro, fulvo medio, fulvo con tonalità più scura, fulvo con maschera nera, fulvo senza maschera nera.
Caille con macchia bianca moderata, caille con macchia bianca invadente, caille con macchia bianca molto invadente, caille con macchia bianca intermante invadente, fulvo con macchia bianca moderata o invadente detto bianco/fulvo.
Vediamo in dettaglio quali sono i colori del mantello del Bouledogue Francese ammessi dallo Standard di razza detenuto dal CBF (CLUB DU BOULEDOGUE FRANÇAIS) e riconosciuto dalla FCI (FEDERATION CYNOLOGIQUE INTERNATIONALE).
Il colore del mantello , così come tutti gli altri caratteri che costituiscono l’aspetto esteriore del Bouledogue Francese, rappresenta l’espressione visibile e qualificabile di uno o più geni.
Bouledogue Fulvo: con mantello di colore uniforme che può andare dal fulvo chiaro al fulvo scuro.
Può presentare un colore più chiaro sulle zone esterne, con o senza maschera nera (più ricercata).
Possono esserci soggetti con macchia bianca che deve essere molto limitata o assente.
Bulldog Francese Tigrato (Brindle o Bringeè): si tratta di un mantello fulvo tigrato (con striature trasversali) dove le macchie bianche sono così estese da costituire il colore predominante. Il mantello appare pertanto bianco con macchie tigrate.
Tuttavia i mantelli molto striati non devono mai coprire il colore fulvo di fondo, inoltre è ammessa una maschera nera e la presenza o meno di una macchia bianca molto limitata.
Le tonalità del bringeé sono svariate, da quello molto scuro che all’apparenza può sembrare nero (ma non lo è, poiché basta la presenza di poche zone con peli fulvi per essere un bringé regolare), al bringeé reverse, ovvero con poche striature nere e maggior presenza di peli fulvi.
Bouledogue Bianco/Fulvo: soggetto con con macchia bianca moderata o importante, definito appunto Bianco e Fulvo.
Idealmente la macchia bianca è distribuita su tutto il soggetto e viene ammessa qualche moschettatura sulla pelle.
Bouledogue Caille: soggetto con macchia bianca moderata o importante. Idealmente la macchia è distribuita su tutto il soggetto e vienea mmessa qualche moschettatura sulla pelle.
La macchia bianca può essere molto invadente anche a punto da coprire il cane per intero, quindi un soggetto apparentemente tutto bianco (o quasi), è in realtà un Caille.
Solo quelli elencati precedentemente sono i colori del Bouledogue francese ammessi dallo standard FCI (unico esistente e ufficiale).
Invece i colori che troverete qui sotto, sono frutto di incroci da accoppiamenti senza la minima conoscenza dello standard e dei rischi sulla salute e per quanto riguarda la “vendita di un cane di razza con pedigree” sono considerati dei meticci, quindi non di razza per cui la legge Italiana e dell’Unione Europea ne vieta la vendita (D.Lgs 30 dicembre 1992 n. 529).
La commercializzazione di soggetti di origine nazionale e comunitaria definiti o dichiarati di razza è possibile esclusivamente previa apposita certificazione genealogica (pedigree), rilasciata dall’associazione degli allevatori che detiene il relativo libro genealogico (ENCI in Italia, FCI in Francia)
Ecco i colori di bouledogue francesi non di razza, quindi considerati meticci:
Purtroppo il mercato della moda offre una vasta gamma di combinazioni fra questi colori, per di più definiti “esotici” e assolutamente da evitare!
In circolazione ci sono moltissimi commercianti e privati che hanno fatto nascere colori come Lilac (una derivazione del blu e del cioccolato), il Merle nelle più bizzarre varianti come anche il Black e Tan incrociato col cioccolato o col lilac, e chi più ne ha più ne metta.
Queste colorazioni oltre a non essere riconosciute dalla FCI, non possono ottenere il pedigree (meticci) e avranno moltissimi problemi di salute.
Segui le puntate radiofoniche di Radio Cinofilia, troverai all’interno dei podcast di allevatori etici e rispettosi della razza che ti parleranno dello standard francese e ti aiuteranno a capire come orientarti per trovare un allevamento serio e certifiato ENCI/FCI.
Desideri informazioni sui nostri cuccioli di Bouledogue Francese?
Compila il form qui di seguito e risponderemo a tutte le tue domande nel più breve tempo possibile!
Ti stai domandando quali siano le migliori crocchette per il…